DISCOGRAFIA

Il catalogo discografico recante il marchio di AnniVerdi quasi sempre associato a quello di “MusicaMadeinBiella” vanta oltre una ventina di titoli. La prima incisione risale al 1998 ed è “Vent’AnniVerdi” un album contenente dodici tracce affidate ad artisti di AnniVerdi ed a collaborazioni esterne (in particolare da segnalare la partecipazione de Gli Uh!, complesso che tra la fine degli anni ’60 ed i primissimi ’70 ebbe un buon successo nazionale). Buona parte degli altri cd sono legati alle varie edizioni di Biella Festival Autori e Cantautori e contengono i brani finalisti. Celebrativi sono anche i cd “Biella Festival International 2009-2013” con buon parte degli artisti stranieri ospiti nell’ambito del progetto “Una finestra sil mondo” e “Se il Pulcino incontra la Farfalla” nel 10° anniversario di collaborazione tra Biella Festival ed il Premio Letterario “Guido Gozzano” di Terzo/Acqui Terme (questo album è stato realizzato interamente con il contributo del Comune di Terzo). Da segnalare poi, tutti con marchio AnniVerdi, le pubblicazioni degli album del cantautore prematuramente scomparso Massimo Stocchero, della band romana I Presi per Caso che ha quale leader Salvatore Ferraro che con Giovanni Scattone e Francesco Liparota venne incarcerato nel 1997 per l’omicidio di Marta Russo. Con lui, che scrive canzoni e si accompagna alla chitarra, tutti i musicisti sono detenuti o ex detenuti di “Regina Coeli”. La band, dopo aver partecipato a Biella Festival, manifestò il desiderio di uscire con un cd recante il marchio di AnniVerdi e di “MusicaMadeinBiella”. All’operazione partecipò anche il compianto Francesco Di Giacomo, voce del Banco, che nel cd esegue uno dei brani di Ferraro. Compaiono poi in catalogo un album del cantautore e scrittore Alessandro Hellmann, l’ultimo album de Gli Uh! prima della morte di Attilio Gili (il cd era stato abbinato al libro di Giorgio Pezzana che narra la storia dei quattro musicisti negli anni del “beat”, un ep contenente quattro brani di Ninaì, interessante cantate e muisicista tra soul, r&B e jazz. E, ancora, l’album di Simona Colonna, tutto in dialetto piemontese, dopo la vittoria a Biella Festival del 2012 con il brano “Masca vola via”.

Il marchio MusicaMadeinBiella : Dopo le prime edizione di Biella Festival Autori e Cantautori, in seno ad AnniVerdi nacque l’idea di affiancare al marchio dell’Associazione, sui supporti discografici, un nuovo marchio che fosse in grado di garantire una maggiore identità territoriale. Non fu ovviamente solo quello il motivo della nascita di “MusicaMadeinBiella”.

L’obiettivo di Pezzana sarebbe stato in realtà quello di dare vita ad una sorta di staff che consentisse, dagli studi di registrazione sino alla stampa dei cd di percorrere, l’intera filiera sino ad approdare al cosiddetto “prodotto finito” tutto in ambito terrotoriale. In questo caso appunto i cd con marchio AnniVerdi e “MusicaMadeinBiella” completi di studio grafico della copertina, stampa e distribuzione. Un progetto che però non riuscì a decollare soprattutto per l’assoluta incapacità di “fare squadra” delle figure coinvolte nell’operazione. Rimase il marchio, ancora utilizzato, ma a quel punto in buona parte svuotato di quelli che avrebbero dovuto essere i suoi aspetti più significativi.