Scritto da Giorgio Pezzana
|
Lunedì 04 Gennaio 2016 13:59 |
Inizio il nuovo anno con un "sermone" al quale sto pensando da qualche tempo. Osservo una fotografia di alcuni anni or sono, in quella è racchiuso un momento di una passata edizione di Biella Festival Autori e Cantautori. Ci sono Teresa De Sio, cantautrice di primissimo piano, il sottoscritto, l'ex responsabile delle relazioni esterne della Siae Filippo Gasparro, Michael Pergolani e Renato Marengo, conduttori dela trasmissione "Demo" di Radiouno Rai, Giulio Tedeschii rappresentante di Audiocoop Piemonte e Massimo Pasqualini, direttore della Siae di Biella. Biella Festival, lo scorso anno, ha rischiato di naufragare per una serie di "promesse non mantenute" sul fronte dei supporti finanziari. E lo abbiamo salvato grazie allo spirito di adattamento ed alla disponibilità di diversi miei collaboratori; all'intelligente affiancamento del presidente dell'ATL Biella, Luciano Rossi ed alla generosità del Biella Jazz Club che ha reso possibile nei suoi spazi la realizzazione di una porzione della manifestazione. Come avevo già avuto modo di dire, il Comune di Biella aveva fatto la sua parte e l'ha fatta anche nel momento in cui sono stati rivoluzionati i programmi. A mancare, in modo talvolta discutibile, sono stati però altri. Ebbene, quest'anno Biella Festival si rifarà, con ogni probabilità anche arricchito di una nuova iniziativa. Ma non è questo, in questa sede, che voglio rimarcare. Mi va invece di dire che Biella ha potenzialità importanti anche in ambito musicale e ciò grazie principalmente al lavoro di talune Associazioni. Quando leggo, come in questi giorni, di un'Associazione che si vanta di avere sempre fatto tutto da sola, senza mai chiedere nulla alle Istituzioni, arrivando all'autotassazione per porre in essere alcune iniziative (non entro ovviamente nel merito della qualità) mi domando se le parole abbiano ancora un senso. Perchè, delle due l'una: o la cultura deve diventare ad ogni costo cultura d'impresa, ed allora chi se ne occupa si prenda una partita Iva e si ponga nelle condizioni di poter vivere di quello, oppure la cultura deve avere nel lavoro delle Associazioni la linfa e la creatività che devono trovare il giusto sostegno nelle Istituzioni, perchè le Associazioni non sono imprese. Naturalmente, nel momento in cui la cultura deve diventare cultura d'impresa, possono essere chiusi assessorati e fondazioni (pur dando atto che queste ultime non di sola cultura si occupano), ma prepariamoci a sacrificare talenti, creatività, disponibilità, passione e slanci perchè la cultura d'impresa deve mantenere i suoi adepti e quindi deve rendere. Sono scelte difficili, che le amministrazioni e le fondazioni devono avere il coraggio di fare perchè, ciò che sembra stiano facendo in questi ultimi anni di crisi, pare sia soprattutto una occulta manovra di sfiancamento che non rende merito al loro prestigio ed alla loro credibilità. Sfiancamento al quale, sia chiaro, Biella Festival si sottrae sin da ora, rilanciando. |
Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio 2016 14:03 |
|
HANNO VINTO I TITOLI DI CODA |
|
|
|
Scritto da Giorgio Pezzana
|
Sabato 24 Ottobre 2015 12:00 |
La 17a edizione di Biella Festival Autori e Cantautori è stata vinta dal trio napoletano Titoli di coda con il brano "Pinguini". Al secondo posto la formazione palerminata Frequenze Retro con il brano "Quattro stracci". Terzo il cantautore genovese Lorenzo Malvezzi con il brano "Cinicittà". Il Premio "Gozzano" per il miglior testo tra i dodici finalisti è stato attribuito al brano "La sfinge alla stazione" interpretato da Alessia Arena "cantattrice" fiorentina di origini siciliane; il testo premiato è di Alessandro Hellmann. Vincitore del premio "social" attribuito dagli internauti tra gli undici brani votabili dal pubblico (mancava quello dei Broken Frames per intese contrattuali con un'etichetta discografica che sta per pubblicare il loro primo volume) è stato Daniele Davì, di Carini (Palermo) con il brano "Dei versi". |
Ultimo aggiornamento Sabato 24 Ottobre 2015 13:09 |
VENERDI BIELLA FESTIVAL AL BIELLA JAZZ CLUB |
|
|
|
Scritto da Giorgio Pezzana
|
Mercoledì 21 Ottobre 2015 11:07 |
La 17a edizione di Biella Festival Autori e Cantautori inconterà il Biella Jazz Club nella serata di venerdì 23 ottobre, alle ore 21,30, presso la sede di palazzo Ferrero al borgo storico del Piazzo di Biella. Sarà una serata particolare (l'unica in dimensione live di Biella Festival 2015) nel corso della quale sul palcoscenico si alterneranno gli ospiti della rassegna dedicata alla canzone d'autore pronossa dall'Associazione Artistica AnniVerdi. Tra i proragonisti la vincitrice di Biella Festival 2014, la veneziana Francesca Viaro; la seconda classificata, Valeria Caucino che riproporrà il suo brano in duo con la statunitense Elisabeth Cutler, il vincitore del premio per il miglior testo tra quelli dei dodici brani finalisti di quest'anno (il premio è assegnato dalla presidenza del concorso letterario “Gozzano” di Terzo/Acqui Terme); ancora Elisabeth Cutler che proporrà un brano del proprio repertorio; altrettanto farà la congolese MariTè (entrambe ospiti straniere del festival nell'ambito del progetto “Una finestra sul mondo” che in questi ultimi sei anni ha portato sul palcoscenico di Biella Festival artisti provenienti da tutto il mondo). A chiudere la serata sarà il cantautore Bigo, da tempo ai primissimi posti della classifica di iTunes, da qualche tempo protagonista ai microfoni di Radio 105, con il chitarrista Alex Gariazzo, autore e musicista di primissimo piano, da tempo esponente della Treves Blues Band. La serata, che assumerà i contorni di un talk-show ove la musica si alternerà ai video ed a qualche chiacchierata con i protagonisti, sarà condotta dal direttore artistico di Biella Festival, Giorgio Pezzana, con Maurizia Vaglio. |
ECCO LA SUPERGIURIA DI BIELLA FESTIVAL 2015 |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Giovedì 15 Ottobre 2015 03:05 |
A decretera il vincitore di Biella Festival 2015, al di là delle preferenze che esprimerà la giuria degli internauti, sarà una Giuria di esperti che andiamo a presentare e che dalle ore 20 del 13 ottobre è all'opera e sta ascoltando i 12 brani finalisti. A far parte di questa giuria, rigorosamente in ordine alfabentico, sono: APICE MARZIA (4 Arts), BASSIGNANO ERNESTO (giornalista), BONAFFINI LUCA (cantautore), BONDI FABRIZIO (compositore colonne sonore), BONANNO MARIO (giornalista e saggista), CAMAITI ALESSIO (musicista ed autore), CECE ANTONIO (ingegnere del suono), COLLINI SIMONETTA (giornalista, speaker di Radio Parma), CORIONI LUCILLA (public relation), CRUDO ANNA (scrittrice), DEL FAVERO ANDREA (direttore artistico "Folkest"), EMANUELLI MASSIMO (StoriaRadioTv), MAYA ERIKA (blogger "Note in vista", collaboratrice "Logos"), FERRO MASSIMO (giornalista), GAUDENZI FRANCESCA (giornalista "Strumenti Musicali"), HEDBERG MATS (chitarrista), LAZZARETTI MASSIMILIANO (compositore colonne sonore), MARENGO RENATO (direttore "Cinecorriere" ex conduttore "Demo"), MARTANO GIANCARLO (direttore Radio IRDM), MERCANDINO MAURIZIO (musicista, docente di canto), MONTALBETTI PIETRUCCIO (chitarrisra Dik Dik), NARDI DANIELA (cantautrice), NAVA GIULIANO (Radio Popolare Milano), PARACCHINI FRANCESCO (direttore "L'Isola che non c'era"), PASSARELLA GIANCARLO (direttore "Musical News"), PERROTTA ANITA (Mediaset comparto musica), RADIUS ALBERTO (chitarrista Formula 3), RUGGERI ENRICO (cantautore), TESTONI MARCO (musicista, autore), VAGLIO MAURIZIA (redattrice "Un'altra Music@"), VANNI GIOVANNI (presidente Radio Italia International), ZOPPO DONATO (scrittore, speaker Radio Benevento, collaboratore "Rockerilla").
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2015 16:41 |
|
|
|
|